|  | 
      
        |  | 
          
            | 
          
            | 
        
        
          
            | 
             |  |  
            | 
          
          
            
              | 
              ANNO 
              2016-2017
 Programma attività
 I Semestre
 |  
              | 
            DATA | 
              GG | 
              INIZIOORA
 | 
              
              ATTIVITA' |  
              | 17/9 | sab | 15,30 | 
              
              Assemblea Ordinaria dei Soci. |  
              | 24/9 | sab | 15,30 | 
              “E’ 
              l’ora della vendemmia!”.Sabato, 24 settembre, verrà raccolta l’uva delle viti storiche di 
              Casa Zuccala. Chi vuole partecipare e portare a casa i dolci 
              grappoli potrà vendemmiare di persona (portare cesto o cassetta).
 Per chi lo desidera è previsto il break alle ore 17. Si prega di 
              comunicare entro giovedì 22 la presenza.
 |  
              | 1/10 | sab | 15,30 | 
              “La 
              cultura letteraria piemontese nell’Europa del Secondo Ottocento”.Introduzione al ciclo di incontri sulla letteratura, la musica e 
              il cinema in Piemonte tra Otto e Novecento. Conferenza a cura di 
              Guido Vanetti.
 |  
              | 8/10 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di letteratura piemontese: “Una partita a scacchi” di 
              Giuseppe Giacosa. |  
              | 15/10 | sab | 15,30 | 
              
              Cinema Marentino: “Come le foglie”, dal romanzo di G. Giacosa, 
              con N. Besozzi e I. Miranda (1934), regia di M. Camerini.  |  
              | 22/10 | sab | 15,00 | 
              
              “Visita alla Chiesa di Santa Croce di Poirino e passeggiata per il 
              centro storico”.Mezzi propri. Appuntamento alle ore 14,30 nel parcheggio lato 
              complesso scolastico di Chieri.
 Quota di partecipazione € 5,00. Adesioni entro l’8/10.
 |  
              | 23/10 | dom | 15,30 | 
              
              Chiusura dei Giardini delle aromatiche.Raccolta e distribuzione dei peperoncini piccanti ai “patiti”.
 |  
              | 29/10 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di musica piemontese: “Musica proibita” di Stanislao 
              Gastaldon.La fortuna di una romanza nell’interpretazione di 8 grandi tenori.
 |  
              | 5/11 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di musica piemontese: “Il commiato” di N. Oxilia.Una canzone della goliardia dall’imprevedibile destino .
 |  
              | 12/11 | sab | 15,30 | 
              “I 
              Murazzi del Po”.Torino si prepara a diventare una capitale europea.
 Conferenza a cura dell’arch. Igor Falcone.
 |  
              | 19/11 | sab | 15,30 | 
              
              Cinema Marentino: “Addio giovinezza” con Clara Calamai e Carlo 
              Campanini (1940) regia di F.M. Pogioli, dall’omonima operetta di 
              Oxilia-Camasio (1911). |  
              | 
            
            25/11 | 
              ven | 
              14,30 | 
              
              “Visita all’impianto SMAT di potabilizzazione dell’acqua del Po”.Quale acqua nei nostri rubinetti?
 Mezzi propri. Appuntamento alle h. 14,30 nel parcheggio interno 
              della SMAT, rotonda di corso Unità d’Italia/corso Trieste.
 Quota di partecipazione € 5,00. Adesioni entro il 12/11.
 |  
              | 3/12 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di letteratura piemontese: “Quando eravam studenti di 
              Pavia” di G. Camerana.Canzone goliardica nel mondo della Scapigliatura torinese.
 |  
              | 17/12 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di letteratura piemontese: “La bagna cauda dij puvrun” 
              di A. Viriglio.Il “Birichin” e la ripresa della lingua piemontese.
 |  
              | 31/12 | sab | 20,00 | 
              
              Cenone di Capodanno.La tradizionale cena in famiglia con ... tombola per aspettare il 
              2017!
 Inizio h. 20.
 Quota euro 45,00. Adesioni entro il 20/12.
 |  
              | 14/1 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di letteratura piemontese: “I miei bambini” di E. de 
              Amicis. |  
              | 21/1 | sab | 15,30 | 
              
              Cinema Marentino: “Malombra”, dal romanzo di A. Fogazzaro, con 
              Andrea Cecchi e Isa Miranda, (1942) regia di M. Soldati.  |  
              | 28/1 | sab | 15,30 | 
              
              “Visita alla Chiesa di Santa Teresa d’Avila a Torino”.La chiesa dei Carmelitani voluta da Madama Cristina.
 Appuntamento alle 14,45 in via S. Teresa n. 5 (fronte Chiesa).
 Quota di partecipazione € 10,00. Adesioni entro il 14/1.
 |  
              | 4/2 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di letteratura piemontese: “L’ipotesi” di G. Gozzano. |  
              | 11/2 | sab | 15,30 | 
              
              Cinema Marentino:”Piccolo mondo antico”, dal romanzo di A. 
              Fogazzaro, con Alida Valli e Massimo Serato, (1941) regia di M.
               |  
              | 18/2 | sab | 15,30 | 
              
              Pagine di letteratura piemontese: “Soa ecelensa” di A. 
              Brofferio.La poesia satirica ed umoristica nel Secondo Ottocento e la figura 
              politica e culturale di Brofferio.
 |  
              | 25/2 | sab | 17,30 | 
              
              Assemblea Straordinaria.Bilancio del I Semestre e presentazione del Programma per il II 
              Semestre.
 |  |  |  
            |  |  |  
            | 
          
            | 
            
            PROMEMORIA |  
            | 
            
            Tutti gli incontri, non diversamente indicati, si svolgono a 
            Marentino, a Casa Zuccala, e sono riservati ai Soci. 
            Alle ore 
            17, nella Limonaia di Casa Zuccala,tutti i sabati nei quali sono previste attività in sede,
 si potrà gustare il tradizionale the.
 
            
            L’adesione è libera e non condiziona la partecipazioneagli incontri della giornata.
 
            La quota 
            per il the è di € 3,50. 
            La quota 
            di associazione per il 2016-2017 è di € 30,00.  
            Per informazioni: 
        Telefono: 
        011/943.53.43 
        Email: 
        
        
        info@casazuccala.it 
        oppure potete compilare 
        l'apposito 
        
        MODULO 
          |  |  |  |  |  |  |  |  |